Chiara Lubich

Non cercare scuse all’amore. Il prossimo è chiunque ti passa accanto.
Chiara Lubich, Pensieri 1961, in Scritti Spirituali/1,1978, pp. 164-165
Chiara Lubich (1920 – 2008) è stata un’instancabile promotrice di una cultura dell’unità e della fraternità tra i popoli.
La spiritualità di Chiara Lubich esprime una poliedrica relazione, con Dio, i prossimi, la storia, in una tipica prospettiva comunitaria.
Uno specifico contributo per i diversi ambiti della vita umana, una proposta nella luce del carisma dell’unità.
Non cercare scuse all’amore. Il prossimo è chiunque ti passa accanto.
Chiara Lubich, Pensieri 1961, in Scritti Spirituali/1,1978, pp. 164-165- 14 aprile1998: Croazia e Slovenia / Lubiana: Chiara saluta l'allora presidente del parlamento Sloveno, on. Janez Podobnik
Perché dare all’altro del mio? Creato da Dio, come me, l’altro è mio fratello, mia sorella; dunque è parte di me.
Chiara Lubich, Word of Life, September 2005.- Geruselemme, sulla scala verso il torrente Cedron nella quale si pensa che Gesù abbia elevato al Padre la preghiera “che tutti siano una cosa sola” (Gv 17,21)
«Sono questi i tempi in cui ogni popolo deve oltrepassare il proprio confine e guardare al di là; è arrivato il momento in cui la patria altrui va amata come la propria, in cui il nostro occhio ha da acquistare una nuova purezza».
(Chiara Lubich, Discorso pronunciato nell’estate 1959, nel paese dolomitico di Fiera di Primiero, in presenza di rappresentanti di ventisette nazioni).Non lasciamo passare un attimo senza amare e non saremo un solo attimo senza gioia.
(Chiara Lubich in Conversazioni, a cura di M. Vandeleene, Opere di Chiara Lubich, Città Nuova, 2019, pag. 308)Auguro a tutti: amore, amore, amore, e che con l’amore possiate far sperimentare al mondo Dio che è Amore.
(Chiara Lubich in Conversazioni, a cura di M. Vandeleene, Opere di Chiara Lubich, Città Nuova, 2019, pag. 225)Che Gesù Bambino ci indichi le virtù che sorreggono e nutrono la carità: l’umiltà, la povertà, la dimenticanza di sé…
(Chiara Lubich in Conversazioni, a cura di M. Vandeleene, Opere di Chiara Lubich, Città Nuova, 2019, pag. 457)Aver fiducia nella parola di Dio; non mettere il dubbio su ciò che Egli chiede. Anzi: basare il nostro comportamento, la nostra attività, la nostra vita, sulla parola.
(Chiara Lubich in Parole di Vita, a cura di F. Ciardi, Opere di Chiara Lubich, Città Nuova, 2019, pag. 256)Il valore del momento presente: […] è in ogni frazione di questo tempo, nella quale compiamo la volontà di Dio, che possiamo crescere spiritualmente.
(Chiara Lubich in Parole di Vita, a cura di F. Ciardi, Opere di Chiara Lubich, Città Nuova, 2019, pag. 542)Qual è il mio consiglio? Il mio consiglio lo direi a me stessa: abbiamo una vita sola, puntiamo in alto, puntiamo in alto, giochiamo il tutto per il tutto.
(Chiara Lubich, Rocca di Papa 30 dicembre 1984)Avendo tutto donato, per amore, si è poveri, ossia si è vuoti, nulla, liberi, col cuore puro.
(C. Lubich, in Parole di Vita, a cura di Fabio Ciardi, “Opere di Chiara Lubich”, Città Nuova-Centro Chiara Lubich, Roma 2017, p. 704)
data documentoMar 2004
Scritto
data documentoMar 2004
Scritto
data documentoMar 2004
Scritto
data documentoMar 2004
Scritto
Documento Scritto|Marzo 2004Nel commento alla Parola di Vita "Non ricordate più le cose passate, non pensate più alle cose antiche! Ecco, faccio una cosa nuova" (Is 43, 18-19) del marzo 2004, Chiara Lubich pone l’accento sulla possibilità, per ogni uomo ed ogni donna, se in relazione con Dio, di essere strumenti attivi in una società rinnovata. “È Gesù stesso – afferma Chiara – che vive e opera in noi, e, attraverso di noi, in tutte le cose....Documento Scritto|Marzo 2004data documentoMar 1960
Scritto
data documentoMar 1960
Scritto
data documentoMar 1960
Scritto
9 Marzo 2025data documentoMar 1960
Scritto
Documento Scritto|Marzo 1960Amare è un’arte che nasce dal modo con cui ci relazioniamo con i prossimi. Chiara Lubich, in questo scritto degli anni ’60 invita a non fare alcuna discriminazione, a “non cercare scuse all’amore. Il prossimo è chiunque ti passa accanto – dice – chiunque”. Ogni Parola di Dio è il minimo e il massimo che egli ti chiede, per cui quando tu leggi: «Ama i...Documento Scritto|Marzo 1960data documentoNov 2003
Scritto
data documentoNov 2003
Scritto
data documentoNov 2003
Scritto
data documentoNov 2003
Scritto
Documento Scritto|Novembre 2003Parola di Vita del Novembre 2003 Chiara Lubich mette in luce che il povero non è tanto chi non ha, quanto chi dà. «Il "povero di spirito", perché nulla si è tenuto, ha tutto; è povero di se stesso e ricco di Dio. Anche qui vale la parola evangelica: "date e vi sarà dato" (Lc 6,38): diamo quanto abbiamo e ci viene dato nientemeno che il Regno dei cieli». Il testo è pubblicato in C. LUBICH, in Parole di Vita, a cura di Fabio Ciardi, “Opere di Chiara Lubich”, Città Nuova-Centro...Documento Scritto|Novembre 2003data documentoGen 1991
Scritto
data documentoGen 1991
Scritto
data documentoGen 1991
Scritto
29 Ottobre 2024data documentoGen 1991
Scritto
Documento Scritto|Gennaio 1991Chiara Lubich, il 24 gennaio 1991, attraverso una conversazione telefonica, pone l’accento sull’importanza del vivere la Parola del Vangelo, “essere Parola viva”. Il 17 gennaio scoppia la Guerra del Golfo: “ciò che non doveva accadere è invece accaduto”, afferma Chiara, in un testo che rimane di grande attualità. (da Chiara Lubich, Conversazioni, a cura di Michel Vandeleene, Opere di Chiara Lubich, Città Nuova, 2017, pag. 419)Documento Scritto|Gennaio 1991data documentoSet 1949
Audio
data documentoSet 1949
Audio
data documentoSet 1949
Audio
19 Settembre 2024data documentoSet 1949
Audio
Documento Audio|Settembre 1949Sono passati 75 anni da quel giorno in cui Chiara Lubich stilò lo scritto «Ho un solo sposo sulla terra», qui riproposto. Uno scritto destinato a diventare fin dagli inizi un vero e proprio Manifesto programmatico per Chiara e per chi l’avrebbe seguita facendo propria la spiritualità dell’unità. Alle origini: una estate di Luce, e nello stesso tempo un richiamo forte: «scendere dalle montagne» e andare incontro all’umanità che soffre per abbracciare Gesù Abbandonato in ogni espres...Documento Audio|Settembre 1949data documentoMar 2006
Scritto
data documentoMar 2006
Scritto
data documentoMar 2006
Scritto
14 Settembre 2024data documentoMar 2006
Scritto
Documento Scritto|Marzo 2006Parola di Vita, marzo 2006 Nel commento1 alla frase tratta dal Vangelo di Giovanni, Chiara Lubich evidenzia l’invito “ad agire in conformità con la verità, in coerenza con il Vangelo. Essa ci domanda di essere persone che mettono in pratica la Parola di Dio e non soltanto ascoltatori (Cfr. Gc 1,22). 1 pubblicata in Chiara Lubich, Parole di Vita, a cura di Fabio Ciardi, Città Nuova, 2017, pag. 774Documento Scritto|Marzo 2006data documentoGen 1981
Video
data documentoGen 1981
Video
data documentoGen 1981
Video
22 Agosto 2024data documentoGen 1981
Video
Documento Video|Gennaio 1981Rocca di Papa, 20 gennaio 1981 Con la recita del Rosario, Chiara ripercorre tutta la spiritualità donatale da Dio, tutto il suo IdealeDocumento Video|Gennaio 1981data documentoGiu 2022
Scritto
data documentoGiu 2022
Scritto
data documentoGiu 2022
Scritto
15 Luglio 2024data documentoGiu 2022
Scritto
Documento Scritto|Giugno 2022Tra le risposte che Chiara Lubich dà nell’ampia intervista concessa a Sandra Hogget per Charisma Prduction nel 2002, si sofferma anche sulla figura di Igino Giordani. In questo estratto, emergono alcuni tratti del loro rapporto. L’intervista, è stata realizzata da Charisma Production nel 2002. Montaggio video: Centro Santa Chiara Audiovisivi.Documento Scritto|Giugno 2022data documentoApr 1981
Audio
data documentoApr 1981
Audio
data documentoApr 1981
Audio
29 Marzo 2024data documentoApr 1981
Audio
Documento Audio|Aprile 1981In prossimità della Pasqua del 1981 Chiara offre un pensiero su quelle che definisce “le ore più preziose dell’anno”. Nel messaggio datato Giovedì Santo – 16 aprile 1981, ripercorre il triduo Pasquale che culmina con la Risurrezione di Gesù. “Lui è risorto. Lui è la risurrezione e la vita anche per noi. Diciamogli, forse per la prima volta, grazie della vita che avremo dopo e non terminerà”.Documento Audio|Aprile 1981data documentoMar 1972
Scritto
data documentoMar 1972
Scritto
data documentoMar 1972
Scritto
28 Marzo 2024data documentoMar 1972
Scritto
Documento Scritto|Marzo 197230 marzo 1972 Era il Giovedì Santo, all’inizio del triduo Pasquale. Chiara Lubich incontra per un saluto prima della partenza dalla Cittadella, gli abitanti di Loppiano, allora chiamata “Mariapoli Aurelia”, in ricordo di Aurelio Lagorio, giovane focolarino deceduto quattro anni prima. In questa occasione Chiara sottolinea profonde realtà alla luce della sua personale esperienza, “forse perché Dio ha messo nel mio cuore – dice –, per tutti voi, il comandament...Documento Scritto|Marzo 1972
- 6 Aprile 2025
"Che tutti siano uno": in ricordo di Chiara Lubich - rubrica Pietre Vive - Puntata del 05/04/2025.
- 2 Aprile 2025
Sabato 5 aprile 2025 dalle ore 15,30 l’Associazione Città per la Fraternità propone un Convegno dal titolo “Partecipare per crescere – il valore della fraternità nella comunità”.
- 29 Marzo 2025
Il 28 marzo 2025, la commissione culturale della parrocchia "Le Bon Pasteur" di Diekirch, Lussemburgo, in collaborazione con il Movimento dei Focolari, ha presentato il film "Chiara Lubich - L'Amore Vince Tutto".
- 22 Marzo 2025
In occasione del Giubileo 2025 il Centro Chiara Lubich con la Fondazione Museo storico del Trentino hanno realizzato un percorso espositivo dedicato a Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari. La mostra, inaugurata venerdì 14 marzo in occasione dell’anniversario della dipartita di Chiara, è stata allestita presso il Focolare Meeting Point, nel cuore di Roma.
- 17 Marzo 2025
L'inaugurazione della mostra multimediale al Focolare Meeting Point (Roma). Il saluto di Margaret Karram Presidente del Movimento dei Focolari. Articolo di Giulio Meazzini, Rivista Città Nuova.
- 17 Marzo 2025
Il 15 marzo 2025 è stata apposta una stele in onore di Chiara Lubich in Piazza Trieste in prossimità della chiesa di San Paolo Apostolo. E’ seguito il Convegno: “Chiara Lubich, donna del dialogo”. I relatori sono stati Padre Fabio Ciardi e la prof.ssa Lucia Abignente.
- 13 Marzo 2025
In occasione del Giubileo 2025, che vedrà a Roma il concentrarsi di svariate iniziative che richiameranno numerosi pellegrini e visitatori, il Centro Chiara Lubich con la Fondazione Museo storico del Trentino, realizzerà un percorso espositivo dedicato alla persona di Chiara Lubich, che da Trento al mondo è stata testimone autentica di valori irrinunciabili come la fraternità, la pace, la speranza, che costituiscono non solo il tema centrala del Giubileo ma anche un orizzonte fondamentale da riproporre per le sfide del mondo contemporaneo.
- 13 Marzo 2025
Diverse iniziative, sia di carattere religioso che culturale, ricordano Chiara in occasione di questo giorno
- 10 Marzo 2025
Chiara Lubich è diventata cittadina onoraria di Gaeta il 5 aprile 2022. Su proposta del Sindaco Cosmo Mitrano, il Consiglio Comunale votò all’unanimità la delibera con la quale le venne conferita la cittadinanza onoraria.
- 4 Marzo 2025
Focolare Meeting Point a Roma il 15/16 marzo 2025