“il nerbo del tuo discorso
siano le cose che hai imparate dalla vita”
“guardo al mondo ed alle cose,
ma non più io guardo, è Cristo che guarda in me”
“dividere col prossimo l’onta,
la fame, le percosse, le brevi gioie”
“se il lottare costa,
sappi che è lì il segreto della riuscita”


“il nerbo del tuo discorso
siano le cose che hai imparate dalla vita”
“guardo al mondo ed alle cose,
ma non più io guardo, è Cristo che guarda in me”
“dividere col prossimo l’onta,
la fame, le percosse, le brevi gioie”
“se il lottare costa,
sappi che è lì il segreto della riuscita”


BIOGRAFIA
Chiara Lubich nasce a Trento il 22 gennaio 1920, in una famiglia di modeste condizioni. Dalla madre eredita la fede cristiana, dal padre socialista, una spiccata sensibilità sociale. Diplomata maestra elementare, negli anni 1939-43 si dedica all’insegnamento. Alla ricerca della verità, riprende gli studi all’Università di Venezia, ma non può proseguirli a causa del secondo conflitto mondiale. Ed è proprio in quegli anni bui, sotto i bombardamenti, che scopre nel Vangelo quei valori dello spirito che ricostruiscono l’uomo e il tessuto della società disgregata, coinvolgendo via via persone di ogni età, categoria sociale, razza, cultura e fedi nei cinque continenti.
DOCUMENTI CONVEGNI
Documenti e contributi da simposi, congressi e seminari, realizzati dalle sezioni di studi linguistici e letterari, storici e teologici del Centro Chiara Lubich


DAGLI ARCHIVI
Documenti audio, video e scritti
di Chiara Lubich
Mostra Internazionale
Chiara Lubich
città mondo
città mondo
