Raccolta di alcuni video di Chiara Lubich
Libertà, uguaglianza… che fine ha fatto la fraternità ?
Londra (palazzo del parlamento britannico), 22 giugno 2004 Fra i valori propugnati dalla Rivoluzione Francese e da allora obiettivo privilegiato della politica moderna e contemporanea, quelli di libertà e uguaglianza hanno percorso attraverso i tempi un cammino lento ma deciso verso una realizzazione sempre più piena e stabile. Il principio...
L’Europa unita per un mondo unito
Stoccarda, 8 maggio 2004 La specifica missione dell’Europa nel cammino verso la fratellanza universale è messa in luce da Chiara Lubich nel suo intervento al Convegno “Insieme per l’Europa” del 2004....
Maria e la comunicazione
Castelgandolfo, 6 giugno 2003 Seminario internazionale di comunicazione, promosso dall’associazione di NetOne. Questo filmato è stato recentemente riproposto ad un convegno promosso dal gruppo editoriale Città Nuova....
Dialogo del popolo
Budapest 6 aprile 2003 A ricordo del 10° anniversario della Dichiarazione Congiunta della Dottrina della Giustificazione, sottoscritta dalla Chiesa Cattolica e dalla Federazione Luterana Mondiale ad Augusta il 31 ottobre 1999, pubblichiamo un messaggio che Chiara Lubich ha preparato per un incontro ecumenico di giovani....
Messaggio per la Prima Giornata Mondiale dell’Interdipendenza a Filadelfia
12 settembre 2003 Ha il sapore di un ‘manifesto’ programmatico il messaggio di Chiara Lubich in occasione della Prima Giornata Mondiale dell’Interdipendenza. Lo stesso nome Filadelfia ne dice l’iter: l’unità della famiglia umana. È l’unità dei popoli il fine della politica e Chiara con incisività ripercorre ciò che la può realizzare: dalla...
Facciamo l’uomo a nostra immagine e somiglianza…
Berlino, 31 maggio 2003 In questo discorso all’Ökumenischer Kirchentag Chiara Lubich definisce l’uomo “capolavoro” di Dio e tratteggia le caratteristiche della capacità di relazione che lega in modo unico l’umanità con il suo Creatore. ...
La pace e le religioni
Caux, 29 luglio 2003 Possono le religioni essere partners sul cammino della pace? Da un intervento di Chiara Lubich a Caux (Svizzera) del 29 luglio 2003....
Messaggio al Movimento Politico per l’unità del Brasile
Brasilia, 28 novembre 2003 Chiara Lubich pone la fraternità come orizzonte in cu è possibile pensare a un bene comune a tutti gli uomini, e cioè pensare all’umanità intera in termini politici. Agire quindi in tal senso è, per la politica, compito e meta imprescindibile. testo...
La storia dei palloncini
Loppiano, 15 gennaio 2002 I bambini per l’Epifania sono soliti ricevere dei regali. E al bambino Gesù, chi ci pensa? Un fatto veramente accaduto, raccontato da Chiara Lubich ai piccoli della Cittadella Internazionale di Loppiano. testo...
Possono le religioni essere partners sul cammino della pace?
Caux, 29 luglio 2003 Chiara a un Seminario interreligioso...