Raccolta di alcuni video di Chiara Lubich
Ci lega Dio: noi siamo fratelli
Castel Gandolfo, 10 giugno 1998 {rokbox title=|Ci lega Dio: noi siamo fratelli :: Castel Gandolfo, 10 giugno 1998| size=|561 350| thumb=|images/video/lubich_19980610.jpg|}http://vimeo.com/13932130&autoplay=1{/rokbox} Chiara Lubich al convegno degli amici musulmani...
Il dialogo interreligioso del Movimento dei Focolari (I parte)
Aachen (Germania), 13 novembre ’98 La penna non sa quello che dovrà scrivere…” Chiara ha sempre avuto coscienza che era Dio il Regista dei suoi incontri, degli sviluppi così impensati della sua Opera. Qui ne dà un saggio narrando i suoi rapporti con persone di altre religioni. {rokbox title=|Il dialogo...
The Interreligious Dialogue of the Focolare Movement (Part I)
Aachen (Germany), November 13, 1998 “The pen does not know what it should write…” Chiara was always aware that God was the Director of her encounters, of her Movement’s unthought-of developments. Here she gives a sample of it by narrating her relationship with people of other religions. {rokbox title=|The Interreligious Dialogue of the...
Gesù abbandonato e Maria come punti chiave del dialogo interreligioso (II parte)
Aachen (Germania), 13 novembre ’98 Chiara confida i suoi segreti per comprendere “dal di dentro”, nel dialogo, chi professa una religione diversa dalla nostra. {rokbox title=|Il dialogo interreligioso del Movimento dei Focolari (II parte) :: Aachen (Germania), 13 novembre ’98| size=|561 350|...
Il dialogo supera la tolleranza
Castel Gandolfo, 8 febbraio 1998 Dalla tolleranza al dialogo: un cammino che porta alla scoperta della fraternità come risposta alle tante sfide di oggi. In una risposta ad alcuni amici di convinzioni non religiose Chiara Lubich chiarisce cosa significa per lei “dialogo” e quali sono le sue vere radici....
Discorso alla Cerimonia del conferimento del “Premio Europeo dei Diritti dell’Uomo 1998”
Strasburgo, 22 settembre 1998 In occasione della giornata ONU della giustizia sociale, proponiamo uno stralcio di un discorso di Chiara al Consiglio d’Europa. {rokbox title=|Discorso alla Cerimonia del conferimento del Premio Europeo dei Diritti dell’Uomo 1998 :: Strasburgo, 22 settembre 1998| size=|561 350|...
Una spiritualità per i dialoghi
Palermo, 17 gennaio 1998 Giornata di riflessione sull’ebraismo e dell’apertura della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani – Chiara Lubich: “Una spiritualità per i dialoghi” {rokbox title=|Una spiritualità per i dialoghi :: Palermo, 17 gennaio 1998| size=|561 350|...
Le chiavi del dialogo
Castel Gandolfo, 8 febbraio 1998 Quali sono le caratteristiche di un dialogo autentico, che lo distinguono dalla semplice tolleranza? Rispondendo alle domande di un gruppo di amici di convinzioni non religiose, Chiara Lubich indica come elemento fondamentale l’Amore vero, cioè gratuito e disinteressato. ...
Rivivere Maria
Parigi, 17 dicembre 1996 Forse perché siamo abituati troppo spesso a vedere la madre di Gesù sotto il profilo solo devozionale, rispetto alla sua funzione universale nel piano della provvidenza, che ci risulta difficile comprendere la convinzione più intima che muove Chiara Lubich a rivivere Maria, che...
At the meeting of the Holy Father with the Ecclesial Movements
St. Peter’s Square, May 30, 1998 Holy Father, I have been asked to give my testimony on the Focolare Movement or Work of Mary.Because you have been well acquainted with this ecclesial reality for decades, allow me to consider it from your heart, to look at it with your eyes. You identified love as being the “inspiring spark” of all that is...