Centenario Chiara Lubich
Centenario Chiara Lubich
Il 2020 segna i cento anni dalla nascita di Chiara Lubich, fondatrice dei Focolari e figura carismatica del XX secolo che, con il suo pensiero e la sua azione in favore della fraternità e della pace, ha lasciato un’eredità diffusa in tutto il mondo.
Si tratta di un’occasione straordinaria non tanto per ricordarla con nostalgia, ma per incontrarla oggi: nelle migliaia di persone che si spendono per un mondo più unito e in pace, nei movimenti economici, politici e culturali nati dalla sua spiritualità, come l’Economia di Comunione o il Movimento Politico per l’Unità; nelle centinaia di progetti sociali, ambientali e umanitari che contribuiscono a un mondo più fraterno e giusto.
In collaborazione con altre realtà, enti e istituzioni Il Movimento dei Focolari intende celebrare Chiara Lubich con numerose iniziative ed eventi in tutto il mondo. In questa pagina sono disponibili il calendario degli appuntamenti, oltre a notizie e materiali utili per conoscere più a fondo e da vicino questa straordinaria figura.

Eventi in Programma
Segnala un Evento
Ultime Notizie
Stasera RAI STORIA presenta Chiara Lubich
Su Rai Storia (canale 54), "Il Segno Delle donne": Rachele Ferrario "intervista" sei italiane straordinarie. Una
Un linguaggio capace di costruire ponti
Trento, città natale di Chiara Lubich, ospiterà prossimamente un convegno dedicato ad approfondire il valore dei testi, parlati e scritti, della fondatrice dei Focolari dal punto di vista linguistico e letterario. L’evento, che si svolge nel Centenario della nascita della Lubich, è coordinato da un gruppo di studio e ricerca internazionale e potrà essere seguito via web.
Il primo TV movie su Chiara Lubich
Andrà in onda in autunno su RAI UNO, la prima rete della televisione nazionale italiana, il film su Chiara e gli inizi dei Focolari.
Riaperta al pubblico la mostra “Chiara Lubich Città Mondo”
Dal 2 giugno si può di nuovo visitare l’esposizione alle Gallerie di Trento (Italia)
“Chiara Lubich città mondo”: al via la mostra virtuale
Dal 13 maggio sarà attivo il percorso virtuale della mostra a causa della temporanea chiusura delle Gallerie di Trento
Radicarsi nel presente
Un modo inatteso di vivere il centenario di Chiara Lubich. L'intervento di Maria Voce su "Osservatore Romano"
[ff id=”1″]